E' questo
il periodo storico in cui si registra un esponenziale
incremento d’interesse verso la tematica dell’occulto, in tutte le sue
sfumature. Decennio prolifico per le pellicole horror che sfornano una
serie di produzioni interessanti, nonché a ridotto budget, alcune dirette
da registi di accreditata fama. Ne è un esempio il famoso film di Roman
Polanski: Rosmary’s Baby, nastro rosso a New York, anno 1968 e noto, oltre
che per la sua validità, per essere il caposcuola del genere horror
satanico. Sulla scia del grande successo di pubblico e critica del film di Polanski, gli si affianca, nel 1973,
L’esorcista, diretto dal regista
William Friedkin con la sceneggiatura dello stesso W.P. Blatty, autore del
romanzo. Trama assai nota a cui non servono riassunti, interessante è però
riferirne la nomea di set maledetto: molti incidenti avvennero durante le
riprese dell’esorcista, come ad esempio un brutto corto circuito che causò
l’incendio che distrusse buona parte del set e la morte di una serie di
persone legate al film. Lo stesso decesso dell’attore Jack MacGowran,
interprete del personaggio di Burke Dennings, colpito da una severa
epidemia influenzale, avvenne durante le riprese. Senza contare che Linda
Blair si ruppe alcune vertebre ed Ellen Burstyn si slogò il collo.
Collaudato l’impatto emotivo sul pubblico del trinomio
diavolo-possessione-bambino, esce nelle sale, nell’anno 1976, Omen - Il
presagio, in cui appare un insolito Gregory Peck, nei panni di Robert
Thorn, padre che scopre che il proprio figlio è l’Anticristo. Ben tre
remake vengono fatti del film di Richard Donner, vincitore, tra l’altro,
nel 1977, dell’Oscar come miglior colonna sonora.
ANTOLOGIA ALIENA... LA TERRA È SOTTO ATTACCO!
Per secoli, l’umanità ha scrutato il cielo in cerca di risposte, domandandosi se siamo davvero soli nell’universo. “Alieni cattivi” esplora proprio questa dimensione: 20 racconti che ridanno vita a quel timore primordiale, portandolo nel cuore della nostra quotidianità. Ogni storia è un viaggio in un incubo diverso, dove l'invasore non arriva sempre dallo spazio profondo, ma si annida anche tra le pieghe della realtà che conosciamo. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 20 illustrazioni.
IL RITORNO DEI MORTI VIVENTI
E' disponibile il grande saggio illustrato dedicato a "Il Ritorno dei Morti dei Viventi", film cult di Dan O'Bannon del 1985. Oltre 170 pagine di curiosità e aneddoti che soddisferanno anche i fan più esigenti. Compra subito!
L'ECO DEGLI ZOMBIE...
In “L'eco dei morti”, l’apocalisse zombie non è soltanto un pretesto narrativo, ma uno specchio implacabile delle storture del mondo in cui viviamo. È un viaggio attraverso le macerie della civiltà, dove i sopravvissuti italiani, vent'anni dopo il disastro, cercano disperatamente di ricostruire un ordine sociale. Ma hanno davvero imparato qualcosa dai fallimenti del passato? Disponibile in ebook e cartaceo entrambi illustrati.
CHI HA PAURA DEI CAPELLI?
Agnese soffre di tricofobia, la paura irrazionale di capelli e peli. La sua vita viene sconvolta da una serie di avvenimenti, disgustosi e macabri, che la conducono in un vortice di paranoia e delirio. Scopri Tricofobia, l'innovativo horror scritto da Ramsis D. Bentivoglio. Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 25 illustrazioni.
PERVERSI... RITRATTI DI FAMIGLIA
Così scrive Paolo Di Orazio nella prefazione: i personaggi di Laura Marinelli sono grondanti pulsioni, sono bestiali anche se innocenti coi loro appetiti e umori più impopolari. Dietro quale porta, in una casa come tante, si nasconde la follia? Ritratti di famiglia contiene due storie drammatiche di depravazione e disperazione arricchite da 20 illustrazioni esplicite senza censura. Disponibile in ebook e cartaceo. V.M 18 anni!
HORROR MOVIES '70-'80
“Horror Movies '70-'80” è una fanfiction che omaggia i leggendari film horror anni '70 e '80. Gli autori di questa antologia illustrata hanno reinterpretato quei capolavori, qualcuno ha proseguito la storia originale, altri hanno raccontato cosa è successo prima mentre qualche ardito ha rimescolato completamente le carte. “Horror Movies ‘70-’80” è un viaggio nel tempo che vi farà rivivere quelle straordinarie atmosfere horror del passato. Disponibile in ebook e cartaceo
HORROR PORNO ILLUSTRATO
Mia è una ragazza insicura che detesta il proprio aspetto fisico. Durante una serata con le amiche, una seduta spiritica fatta per gioco risveglia un’entità malefica che perseguita Mia obbligandola a perversi rapporti sessuali. Un porno horror esplicito e feroce, un incubo eccitante e malsano arricchito da 10 splendide illustrazioni, senza censura, di Alessandro Amoruso. Disponibile in ebook e cartaceo
IL CANTO DI VETRO
Arizona. Un uomo si fa esplodere all'interno del centro di ricerca aerospaziale St. Lucy. Palermo. Nell'ambiente della criminalità serpeggia il misterioso “Canto di Vetro”: è il nome di una nuova droga o il folle messaggio cifrato dei terroristi? Un poliziotto dell'antiterrorismo indaga e scopre quanto è spaventosa la verità che collega questi due eventi. Il raffinato horror di Francesco Corigliano è disponibile in ebook e cartaceo illustrato
14 ORRORI DA LEGGERE
È buio. Stai attento. Cosa c’è là dietro, l’hai visto anche tu? Ma dai, era solo un’adorabile vecchina. Eppure c’è qualcosa di tetro nel bagliore dei suoi occhi... Scopri Crepuscolaria, la nuova antologia di Eleonora Della Gatta: 14 racconti che si snodano tra horror classico, folklore, fantastico, piccole pillole di paura, da assumere rigorosamente a stomaco vuoto! Disponibile in ebook e cartaceo entrambi arricchiti con 14 illustrazioni.
OSCURE VARIANTI
Maniaco di remake e riscritture, Danilo Arona, autore di oltre 40 libri, smonta e reinterpreta 3 mostri sacri del fanta-horror: “La casa dalle finestre che ridono”, “Giro di vite” e “L'invasione degli ultracorpi”. Nasce così “Oscure varianti”, un imperdibile appuntamento con il Buio. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
CHI HA PAURA DELLE STREGHE?
"Storie di Streghe" è un’antologia che vuole omaggiare la figura della Strega in tutte le sue sfaccettature, antiche e moderne. Tra leggende e folklore i 12 racconti che ne fanno parte sono i migliori tra quelli che hanno partecipato al Premio Scheletri 2022.
Disponibile in ebook e cartaceo illustrato
GLI ZOMBI COME NON LI AVETE MAI VISTI...
Il mondo è completamente cambiato da quando è arrivato il freddo. Ma quella che scende dal cielo non è neve. I fiocchi bianchi hanno trasformato gran parte delle persone in “Prosciugati”: morti viventi avvizziti fino all’osso in perenne caccia di vivi da divorare. "Se fosse stata neve" è un horror innovativo, diverso, a suo modo ambientalista. Disponibile in ebook e cartaceo a 4.90 €!
CHI ERA MAX SCHRECK?
Il 4 marzo 1922 fa usciva nelle sale Nosferatu, capolavoro del cinema muto diretto da Murnau. Ma chi era veramente Max Schreck, l'uomo che si celava sotto i panni del repellente e inquietante conte Orlok? Scoprilo nel saggio Max Schreck l'attore vampiro, un vaggio tra realtà e leggenda, mito e finzione creata ad arte. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato a 5.90 €
ORRORE IN MOLISE
Chi è Vezkeí? E' solo un dimenticato idolo sannita? Scritto da Miriam Palombi, apprezzata autrice di storie dell'orrore, Il Varco è un horror superbo che mescola alla perfezione folklore e storia, orrori antichi e moderni, il tutto ambientato in un'Italia misteriosa e poco conosciuta ma non meno spaventosa. Disponibile in ebook e cartaceo illustrato al super prezzo di 4.90 €
Ma non è solo il tema demoniaco a stuzzicare la creatività dei registi
dell’epoca, evento storico a cui si agganciarono anche le produzioni
horror, fu la guerra in Vietnam. Registi come Wes Craven, Tobe Hooper,
George Romero e David Cronemberg, diedero alla luce veri e propri
capolavori del genere in cui si affacciava un nuovo tipo di paura: quello
della minacciosa dilatazione di una nuova e pericolosa società
consumistica. Allora si elencano film come L’ultima casa a sinistra del
1972, più volte censurato e contestato dalla critica per le forti ed
esplicite immagini di violenza, pellicola annoverata nel filone “Rape and Revenge Movie”.
Non aprite quella porta, 1974, horror indipendente
prodotto con un budget irrisorio ma dai grandi incassi, in cui risalta la
nota figura dell’efferato assassino Leatherface. Il demone sotto la pelle,
del 1975, subì pesanti critiche da parte del Saturday Night avvenimento
che incise parecchio sui successivi finanziamenti. Infine Zombi, anno
1978, secondo film della trilogia dei morti viventi creata da Romero.
Ma demoni e guerra in Vietnam non esauriscono il bagaglio di pellicole
horror che gli anni Settanta portano con sé: è anche il debutto sul grande
schermo dei romanzi di Stephen King, Carrie diventò un accreditato film
nel 1976 sotto la regia di Brian De Palma. John Carpenter diede vita nel
1978 al film Halloween, facente parte dell'appena nata categoria
cinematografica “Slasher”, ossia film in cui come protagonista si ha un
maniaco omicida, sovente mascherato, che dà la caccia a una serie di
persone, preferibilmente di giovane età, entro uno spazio d’azione
limitato e servendosi di armi da taglio per infliggere una morte cruenta e
dolorosa.
I mostri, tuttavia, non perdono un grammo del loro fascino storico, come
dimostra la saga horror fantastica di Alien, uno dei primi casi, oltre Halloween, in cui protagonista indiscussa è una donna.
Spostiamoci in Italia, anche il nostro Pese è teatro di grandi successi
horror grazie a registi come Pupi Avati, Dario Argento e Lucio Fulci. Tra
i più famosi di quegli anni: Profondo Rosso (1975), Suspiria (1977)
(Eleonora Della Gatta: 20 febbraio 2012)
RUBRICHE: audiolibri | concorsi | ebook | editori | film | fumetti | libri | notizie | partner | racconti | segnalibri | videogiochi
Dal 6 ottobre 2001 cultura horror a 360 gradi. I testi pubblicati in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari. © 2025 Scheletri.com.