La vergine ossa. Cesare Lombroso indaga

di Luca Masali - pagine 433 - euro 18,00 - Castelvecchi

“Il mondo nuovo, una stupefacente scultura di ossicine minuscole, intagliate a forma di figurine umane e di animali, prigioniere di una contorta palizzata” con queste parole Luca Masali in una sua intervista spiega da cosa abbia preso ispirazione per questo suo romanzo per la cui stesura ha impiegato anni.
Un racconto dunque basato su una storia vera il cui protagonista è identificato soltanto attraverso le iniziali del suo nome, U.G., come si usava una volta nei manicomi.

Nella narrazione la scultura prende il nome di “Sentiero della vergine” e sarà al centro degli studi di un altro protagonista del romanzo, strillato in copertina, Cesare Lombroso.
Ma ci troviamo davanti a un romanzo corale i cui eroi sono diversi e dai molteplici talenti.
Facciamo perciò la conoscenza di Emilio Salgari e della sua follia, di Eusapia Palladino celebre medium di fine ottocento citata persino da Arthur Conan Doyle, Giovanni Marro collega di Lombroso, tutti personaggi realmente esistiti e che Masali cala in una vicenda incredibilmente realistica.
Una mattina di primavera del 1890 i contadini di Scarmagno, paesino in provincia di Ivrea, vengono svegliati da urla agghiaccianti che provengono da una stalla isolata. Arrivati scoprono che una delle vacche, che ha appena partorito un vitellino, è stata completamente scarnificata e l’autore del gesto coperto dal sangue e dalle feci dell’animale. Una donna lo identifica come il figlio di una compaesana, di mestiere carabiniere professione onorata che lo salva dal linciaggio e lo vede finire rinchiuso nel manicomio di Collegno.
Qui il dottor Giovanni Marro e l’antropologo Cesare Lombroso si convincono subito che U.G., sia un maniaco pluriomicida che uccide la povera gente terrorizzandola quanto gli effetti della diffusissima pellagra.
Rinchiuso tra le pareti dell’ospedale psichiatrico, vessato dalle “cure” che gli vengono impartite, U.G. inizia ad assemblare la sua opera utilizzando gli avanzi, le ossa, degli animali più disparati: vacche, polli, conigli, opera che sembra metterlo in contatto con delle visioni in cui incontra la vergine Maria che avrebbe da dirgli qualcosa se non fosse per la piastra di metallo che le cuce le bocca.
U.G. condividendo la visione con il suo compagno di sventura Emilio Salgari, deciderà di evadere e di chiarire l’equivoco.
Ma dalla pazzia non c’è scampo alcuno e il prezzo da pagare per scoprire la verità sarà il più alto possibile.
Un’avventura a tinte forti, fatta di omicidi, follie, supplizi spacciati per cure mediche, autopsie, esperimenti al limite della tortura con sullo sfondo una inspiegabile epidemia.
Un romanzo a metà strada tra il romanzo storico e il thriller psicologico, ma anche una storia dell’orrore, quello umano, quello che fa più paura.
Voto: 8,0 pallosissimo interludio compreso
[Marco Montozzi]

Incipit
Era nudo, inchiodato a terra da paletti acuminati di legno che gli trapassavano i palmi delle mani e i piedi. La terra era secca e screpolata, come quello che resta dopo che il sole ha asciugato una risaia. Argilla grigia, dura come il ferro, come quella in cui suo padre si ammazzava di lavoro a piantare il riso, nelle lontane terre del Vercellese.