di Clive Barker - pagine 203 - euro 5,11 - Sonzogno
Dopo linteressantissimo Infernalia, ecco il secondo volume dei Libri di sangue di Clive Barker. Rispetto allantologia apripista, Ectoplasm si rivela inferiore sebbene il marchio di Barker, con il suo misto di splatter, sterco ed erotismo al limite del porno, sia comunque evidente. Lo stile dei racconti è superiore alla media degli scrittori contemporanei, dal momento che lo scrittore inglese evita di adottare un linguaggio commercial-giornalistico; la media dei soggetti invece non garantisce quel fascino che sarebbe stato lecito attendersi.
Passiamo ora ad analizzare i cinque racconti presenti nellantologia.
La palma del migliore va al qualitativo Nuovi omicidi in Rue Morgue.
Come si evince dal titolo, si tratta di un chiaro omaggio a Edgar Allan Poe, seppure in
salsa splatter. Protagonista è un settantenne, discendente del monsieur Dupin di Poe, che
giunge in una Parigi morsa dal gelo per scagionare un amico dallaccusa di omicidio
di primo grado. Luomo, però, non sa che il suo vecchio amico gli sta nascondendo
qualcosa di mostruoso. A commettere lassassinio è stata una scimmia da lui
addestrata a comportarsi come un essere umano. Lanimale, ormai, sfuggito dal
controllo del suo ammaestratore, se ne va in giro per la città armato di rasoio e
ricoperto di profumo...
Gli altri quattro pezzi si equivalgano tra loro anche se forse Paura
- una sorta di anticipazione di Saw - Lenigmista - ha una marcia in più
sotto il profilo del coinvolgimento emotivo e della capacità di suscitare paura. La
storia verte sugli esperimenti condotti da uno studente a danno di amici e conoscenti. Il
ragazzo sottopone le vittime a torture aventi a oggetto le fobie di ognuna di esse, ma non
lo fa per sadismo bensì per capire la paura che precede la morte e in tal modo vincere il
proprio incubo più profondo.
Non mancano, poi, racconti assurdi (in senso positivo) che solo Barker può confezionare
come La sfida dellInferno e La pelle dei
padri. Nel primo elaborato viene raccontata una corsa podistica dove un
concorrente deve gareggiare contro un demone inviato dallinferno per vincere la
corsa e scatenare così lapocalisse. Nellaltro pezzo, una processione di
demoni, dalle forme più bizzarre e dallaltezza superiore ai 3 metri, è alla
ricerca del piccolo Aaron, bambino nato da un accoppiamento interazziale tra i demoni e
una donna del posto. Le creature, però, dovranno vedersela con lodio di un intera
cittadina intenta a dar loro battaglia nonostante esse non siano aggressive.
Chiude lantologia il discontinuo Jacqueline Ess: le sue ultime
volontà, forse il meno interessante del lotto. In esso vengono proposte le
vicissitudine di una donna capace di modellare la materia umana a suo piacimento, ciò che
manca però è un legame forte che stimoli il lettore a divorare le pagine. Deffetto
la descrizione del tipo che, a fine storia, tiene imprigionata Jacqueline in uno
scantinato.
Nel complesso unantologia horror che si legge bene, ma che non raggiunge i livelli
di Inferrnalia.
Voto: 7
[Matteo Mancini]
Incipit
Uno studente imprigiona i suoi compagni per far emergere i loro segreti terrori;
una donna disperata si scopre capace di rimodellare la materia umana; una città nel
deserto deve affrontare il pericolo di entità demoniache; uno sportivo gareggia contro la
morte e un nuovo orrendo delitto della Rue Morgue.
Le forze irrazionali abitano in noi e Barker ce le racconta in un crescendo di suspence,
venato qua e là da un sottile sense of humour.