Il mistero della strega di Blair

Titolo originale: The Blair Witch Project
Regia
: Dan Myrick, Eduardo Sanchez
Cast: Heather Donahue, Michael Williams, Joshua Leonard, Bob Griffith, Jim King, Sandra Sanchez, Ed Swanson, Patricia DeCou, Mark Mason, Jackie Hallex
Sceneggiatura: Dan Myrick, Eduardo Sanchez
Fotografia: Neal Fredericks
Produzione: USA
Anno: 1999
Durata: 87 minuti

TRAMA

Nell’ottobre del 94’ tre giovani studenti decisero di fare un’escursione nel Maryland per filmare un documentario amatoriale. Pare che in quella zona infatti si fossero verificate sparizioni inspiegabili ed inquietanti che, secondo gli abitanti del luogo, erano da ricondurre senza alcun dubbio alla strega di Blair. I ragazzi durante questa gita si persero nel bosco e nessuno ebbe più notizia di loro; familiari, amici, conoscenti. Un anno dopo dalla loro scomparsa venne ritrovata una delle telecamere utilizzate per il documentario e al suo interno il video girato un anno prima dai ragazzi che dirà cosa è successo ai giovani sfortunati.

RECENSIONE

Una pellicola indipendente costata pochissimo ma che ha portato un incasso record, questo soprattutto grazie alla bravura (un po’ “disonesta”) dei registi che molto prima dell’uscita del film aprirono un sito dove si parlava della scomparsa di tre giovani e del mistero della strega di Blair. Oltre ad esso volantini, fotografie e tutto quanto potesse incuriosire le persone. Prima del film gli stessi produttori sparsero la voce che un video dei malcapitati era stato trovato e montato in un film. Una moltitudine di persone dunque si recarono al cinema spinte da una curiosità incredibile. Ovvio che quella storia era solo uno scherzo o meglio una trovata pubblicitaria azzeccata in quanto diede il via ad un incasso record. Il film in effetti da molto l’idea di amatorialità in quanto non è girato nel migliore dei modi (questo si presuppone sia una tecnica voluta dai registi), non ci sono effetti speciali o morti atroci. Nonostante tutto, quello che si vede è angosciante e inquietante e, forse proprio grazie al fatto che il video sembra molto amatoriale, il film sembra veramente un fatto realmente accaduto e questo sicuramente rende più coinvolgente la pellicola. La stessa dà quasi l’impressione allo spettatore di trovarsi lì con i ragazzi e patire fame, freddo, stanchezza proprio come loro. La critica, come succede sempre nei casi di pellicole innovative, si divide in due. Alcuni lo considerano un capolavoro altri un pessimo film. A mio avviso è una pellicola coinvolgente ed apprezzabile quantomeno per originalità; ma se desiderate un film horror pauroso e sanguinolento cercate altrove.
Voto: 8
(Fabrizio Giansante)